Anche i fascisti scrivevano SPQR.
Aneddoto. Dopo la Liberazione, il Comune di Roma si ritrovò con una miriade di tombini stradali fusi con il fascio e la scritta SPQR. Che fare? Poiché la città di Palermo era a corto di tombini, vennero estratti e inviati sull’isola. Ancora oggi si possono ammirare: c’è il fascio littorio, e la scritta SPQP. Raschiando una gambetta, l’onore panormita era salvo (del fascio non gliene poteva importare di meno).
Una composizione suggestiva, il modo in cui il trombettista ubriaco galleggia tra le rovine del faro di Alessandria è quanto di più inebriante si possa desiderare alla vista
No, è la prima volta, ricorderei la croce celtica di Rachel.
"Mi piace""Mi piace"
Non è celtica, è romana, non si vede ma sopra c’è scritto SPQR.
"Mi piace""Mi piace"
Anche i fascisti scrivevano SPQR.
Aneddoto. Dopo la Liberazione, il Comune di Roma si ritrovò con una miriade di tombini stradali fusi con il fascio e la scritta SPQR. Che fare? Poiché la città di Palermo era a corto di tombini, vennero estratti e inviati sull’isola. Ancora oggi si possono ammirare: c’è il fascio littorio, e la scritta SPQP. Raschiando una gambetta, l’onore panormita era salvo (del fascio non gliene poteva importare di meno).
"Mi piace""Mi piace"
Quindi SPQP. [Dovrai andare a vedere quel lampione, dalla foto si dovrebbe poter localizzare]
"Mi piace""Mi piace"
Una composizione suggestiva, il modo in cui il trombettista ubriaco galleggia tra le rovine del faro di Alessandria è quanto di più inebriante si possa desiderare alla vista
"Mi piace""Mi piace"
Sei l’unico ad aver notato il faro, bravo!
"Mi piace"Piace a 1 persona