C’erano ‘na volta Romeo e Giulietta.
Questa è ‘na storia de parecchi anni fa , intorno ar milletrecento.
Li du’ regazzi se conobbero alla festa de Purim de la famija de Giulietta, ‘na Spizzichino da parte de padre, Piperno da parte de madre, ‘na gnevrimme* inzomma.
Romeo era ngarelle**, un bravo regazzetto senza grilli pe’ la testa, tutto casa e famija.
Bastò ‘no sguardo tra li du pischelli pe fa’ scocca’ la scintilla, l’amore, la passione, la voja de rivedesse [pe’ tutta la vita].
Solo dopo er fatto, dopo l’innamoramento, solo allora li du regazzi scoprirono de esse li fiji de du famije rivali.
La famija de Romeo Laziale, oltre che ngarelle, quella de Giulietta Romanista, oltre che gnevrimme.
Du mondi opposti, destinati a volesse male.
Ma l’amore e la foja*** ebbero la meglio su tutto er resto.
‘Na sera Romeo glie va puro sotto la loggetta, glie dedica parole d’amore e lei, tutta ngrifata****, glie risponne:
“RomeoRomeo, perchè si tu Romeo, rinnega la tua squadra, er tu nome, li colori de la bandiera tua…….”
Pe’ loro però poteva annà bene puro così, fino a che non lo scoprirono le famije.
Li regazzi decisero de fujì, de sposasse de niscosto e annassene a vive pe conto loro da nartra parte, fori porta.
Il matrimonio fu romanticissimo, erano soli soletti, se giurarono amore eterno dinnanzi ar sindaco della città.
Pe magnà c’era la concia, l’aliciotto co l’indivia, il carciofo alla giudìa, la cacio e pepe, lo stravedo*****
Certo, lei non fece in tempo manco a preparasse un corredo come D-o comanna, ma lui nun ce fece caso.
Vissero felici e contenti tutti i giorni della loro vita, tranne durante li derby.
[Tutto questo per dirvi che io stasera tifo Verona perché amo da impazzire la storia di Romeo e Giulietta, mai e poi mai mi sognerei di gufare la Lazio, che peraltro sta vincendo fori porta].
Glossario:
*ebrea
**non ebreo
***attrazione sessuale
****sessualmente eccitata
*****il meglio che si potesse trovare in giro